Riscaldamento a pellet
Il geom. CARDULLO, con studio in Torino, si è prodigato nella progettazione interna dei locali per la sistemazione del riscaldamento a pellet, molto interessante da un punto di vista economico.
Sostituendolo con quello tradizionale.
Scegliendolo fra varie soluzioni.
Esso necessita di piccoli trucioli aventi grandezze stabilite dall’azienda e facilmente reperibili in commercio.
Pochissima la manutenzione, pressoché nulla.
L’accensione e lo spegnimento possono essere eseguiti anche da persone non esperte, e da bambini, data la sua estrema semplicità.
Quanto costa il Pellet
Il prezzo varia in base al periodo stagionale.
Normalmente da maggio a luglio il prezzo si abbassa.
Mentre ad agosto il prezzo rincara e infine si stabilizza in inverno.
Indicativamente con un kg. di pellet potremo scaldarci per un’ora circa.
Pertanto un sacco di pellet puo’ durare circa due giorni.
Il loro funzionamento è simile a quello delle stufe a legna, ma molto meno inquinanti. Nella progettazione si riesce ad adattare in modo semplice e veloce. Nei condomini, viene prescelto soprattutto per chi abita all’ultimo piano, in quanto basta una tubazione di soli 3 – 4 metri di altezza, per la sistemazione della stufa. In commercio ci sono varie soluzioni, e inoltre la spesa può essere aiutata dagli sgravi fiscali con le detrazioni al 50%.